top of page

L'opera come processo: dal site-specific alla socially engaged art

Olga Scotto di Vettimo

Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo - San Lorenzo Maggiore

30 maggio 2025

h.

10:00

Descrizione

Abstract: Prendendo le mosse dal dibattito critico degli ultimi cinquant’anni sulla questione terminologica che investe la Public Art (la committenza pubblica; il pubblico inteso come spettatore; lo spazio pubblico definito come luogo fisico del riconoscimento sociale), si affronterà il ruolo dell’arte e dell’artista, le definizioni di identità, comunità e luogo nella nostra epoca. Se il termine site-specific negli anni ’60 e ’70 poneva l’accento sul nesso tra arte e luogo, concepito quest’ultimo come spazio formale, nei successivi decenni le pratiche dell’arte si sono rivolte al contesto, visto come spazio di relazioni. All’inizio degli anni ’90 del Novecento si assiste, infatti, a una ridefinizione del concetto di arte e di intervento nello spazio pubblico. La new genre public art ha determinato un cambio di paradigma, trasformando lo spettatore in cittadino, impegnato in dinamiche che rimodellano lo spazio pubblico, e il pubblico in comunità, non più soggetto destinatario dell’intervento, ma parte attiva dei processi. Il passaggio verso una dimensione socially engaged avviene attraverso la rilettura dello spazio pubblico come spazio d’azione e spazio di partecipazione, come campo di scambio sociale, in cui l’artista lavora con la comunità alla realizzazione di un’opera collaborativa.

Obiettivi del corso
La lezione (modulo 5 ore) intende fornire un inquadramento storico-metodologico sui temi dell’arte pubblica e dell’arte nello spazio pubblico, definendo il contributo delle pratiche artistiche partecipative all’interno dei processi sociali e in stretta connessione con altre discipline. Attraverso l’analisi di alcuni casi studio, si tenterà di osservare il rapporto tra forme estetiche, processi partecipativi, spinte e costruzioni identitarie, anche in riferimento al rapporto tra arte, nuove tecnologie e scienze sociali.

Contenuti
1- Public art e Art in public places: terminologie a confronto
2 Pubblico e comunità
3 Site specificity, new genre public art, community-based, socially engaged art
4 Approcci teorici transdisciplinari e pratiche dell’arte pubblica
5 Case studies

bottom of page